COMUNITÀ APERTE E SOLIDALI PER UN FUTURO CONDIVISO

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.

In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati(SPRAR) che è composto dalla rete degli enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di protezione internazionale.

A Priverno  il progetto territoriale di accoglienza è attivo dal 2014 ed è realizzato dal comune insieme alla Cooperativa Sociale Karibu, mettendo a disposizione dello SPRAR n 30 posti di accoglienza (tra ordinari e ampliamento, destinati a richiedenti asilo e rifugiati politici.

«Gli interventi di accoglienza che realizziamo sono finalizzati a facilitare i percorsi di inserimento socio-economico di richiedenti asilo e rifugiati» dichiara la Presidente della cooperativa Karibu Marie Terese Mukamitsindo.

A Priverno, a partire dal 2014 è stata garantita accoglienza 30 persone, con servizi di orientamento, informazione e accompagnamento verso la riconquista di un’autonomia perduta e con l’obiettivo di rinforzare le opportunità di integrazione delle persone.

«L’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati nella nostra città è uno strumento per esprimere la nostra solidarietà a quanti sono stati costretti a lasciare il loro Paese»

Il Sindaco del Comune di Priverno Anna Maria Bilancia dichiara «Accogliere i rifugiati ei  richiedenti asilo ci offre, al tempo stesso, un’opportunità per ribadire la centralità dei diritti umani, nonché un’occasione di sviluppo, arricchimento e crescita per la nostra comunità cittadina che, attraverso il confronto e lo scambio può arricchirsi di nuove opportunità. Per migliorare l’ integrazione di queste persone nel nostro tessuto sociale, preparandole ad affrontare il futuro con maggiori competenze si lavorerà affinché possano collaborare ad attività e servizi finalizzati al bene comune ».

Per la ricorrenza della Giornata Mondiale del Rifugiato a Priverno è previsto un evento  venerdì 24 giugno alle ore 18.30 presso il Castello di San Martino Priverno – LT con il seguente programma:

ore 18.30              Saluto del Sindaco del Comune di Priverno Anna Maria Bilancia;

A seguire:

  • Tavolo di discussione su “Percorsi di accoglienza Integrata”, parteciperanno:
  • Saluto della Responsabile dei Servizi Sociali Carla Carletti
  • Saluto della Presidente della Cooperativa Sociale Karibu Marie Terese Mukamitsindo
  • Interventi di referenti dell’amministrazione comunale
  • Interventi di referenti dei progetti Sprar della Cooperativa Sociale Karibu
  • Interventi dei rappresentanti delle associazioni locali

ore 19.30              Presentazione del progetto “She Turban” realizzato dalle ospiti della Cooperativa Karibu del progetto Sprar del Comune di Priverno in collaborazione con l’Associazione SARAI di Roma;

dalle ore 21.00 in poi:  Cena Multietnica e sfilata di moda con i turbanti realizzati nel laboratorio.

 Sarà un appuntamento importante di incontro tra la cittadinanza e i rifugiati che il Comune di Priverno accoglie

 Priverno 20 giugno 2016

Per informazioni e interviste Cooperativa Sociale Karibu: Tel. 0773/405027 – coopkaribu@gmail.com

Per informazioni e interviste Comune di Priverno: Tel. 0773912202