L’EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA : UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO – 7 aprile 2018 – Tor Tre Ponti

Informazioni generali sul corso

ID CORSO 22747     8 CREDITI FORMATIVI

Descrizione

La recente approvazione della L. nr. 76 del 20 maggio 2016, in vigore dal 05 giugno 2016, recante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, apre un nuovo scenario per ciò che concerne le relazioni affettive e, più in generale, il diritto di famiglia e i plurimi modelli su cui ormai da tempo si discute.

Tale legge rappresenta certamente un elemento sintomatico dell’intervenuta maturazione di un significativo livello di condivisione in merito all’opportunità di una regolamentazione dei molteplici interessi scaturenti dalla convivenza more uxorio : gli anni più recenti, anche in virtù dell’influenza esercitata dalle esperienze straniere, hanno visto il diffondersi di un progressivo atteggiamento di favore nei confronti delle unioni di fatto non fondate sul matrimonio, oggi sempre più frequenti e ormai non più oggetto di giudizi di condanna né dal punto di vista etico né tantomeno sul piano giuridico.

Al riguardo ben può rilevarsi come la celebre immagine di Jemolo della “famiglia quale isola che il mare del diritto può soltanto lambire” risulti ormai anacronistica, attesa la rinnovata ed intensificata giuridicizzazione di tutte quelle relazioni interpersonali un tempo ignorate dal legislatore.

In un tale contesto, è innegabile che tutti gli operatori, non soltanto quelli del settore giuridico, siano chiamati ad intervenire, ciascuno per il proprio ambito di competenza, tenendo conto del mutamento della realtà sociale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sul nuovo assetto normativo dei rapporti interpersonali (unioni civili e convivenze di fatto) che si affiancano alla classica unione matrimoniale, nonché produrre una formazione adeguata a tutti gli operatori del sociale al fine di permettere loro di intervenire, nei rispettivi settori di riferimento, con maggiore professionalità.

Destinatari

Assistenti sociali, educatori, psicologi, psicoterapeuti, operatori sociali, docenti, genitori e tutti coloro che sono interessati all’argomento.

Durata

Dalle 09,00 alle 18,00 (nove ore di cui otto effettive).

Programma del corso :

09,00-09,30 Accoglienza e registrazione;

09,30-10,30 La legge nr. 76/2016, in particolare, la disciplina delle convivenze more uxorio : aspetti critici e lacune normative;

10,30-11,30 Il contratto di convivenza : disciplina dei rapporti patrimoniali dei conviventi;

11,30-13,00 Analisi pratica di un modello di contratto di convivenza;

13,00-13,30  Pausa pranzo;

13,30-14,30 La legge nr. 76/2016, in particolare, la disciplina delle unioni civili tra persone dello stesso sesso : aspetti critici e lacune normative;

14,30-15,30 Decreti attuativi, in particolare, D. Lgs. nr. 5/2017 (Adeguamento delle disposizioni in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni) : la costituzione dell’unione civile innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile;

15,30-16,30 Aspetti particolari : il cognome comune delle persone unite civilmente;

 

16.30-18,00 Analisi pratica del Registro dello Stato Civile – Conclusioni – Valutazione del corso e consegna attestati di partecipazione.

 

Formatori

Avv. Donato Antonio Frasca – Avvocato civilista.

Dott.ssa Eva Tonolini – Giurista e mediatrice familiare.

Dott.ssa Aurora Righetti – Assistente sociale (intervento previsto per il corso da tenersi a Latina).

Metodologia

Metodologia interattiva e partecipativa, lezioni frontali di approfondimento teorico con utilizzazione di slides in power point; analisi, rilevazione delle criticità, correzioni e qualificazioni; esame di casi concreti; questionario sull’apprendimento conseguito.

 

Materiale didattico

Penne e block notes.

Costo

15 euro contributo gestione corso

Sono riservati nr. 2 posti gratuiti per assistenti sociali in attesa di occupazione.

Date e luoghi del corso :

 

Sabato 07 aprile 2018, c/o Parrocchia S. Paolo Apostolo, Via Appia, Km. 65,600 – Tor Tre Ponti (Lt);

Iscrizioni ed informazioni

Per informazioni contattare:

 

Dott.ssa Aurora Righetti (cell. 3201158747; e-mail righetti.aurora@gmail.com), per il corso da tenersi a Tor Tre Ponti (Lt).

 

Le iscrizioni verranno chiuse una settimana prima della data prevista per il corso o comunque al raggiungimento della quota massima di posti disponibili.

A determinare la priorità dell’ iscrizione sarà l’ordine di ricevimento delle e-mail di registrazione.

La mancata presenza al corso non darà diritto a nessuna forma di rimborso.

Il corso sarà attivato soltanto qualora raggiunga il numero minimo di cinque partecipanti paganti; in caso di annullamento per esiguità del numero di iscritti, si provvederà al rimborso della quota di iscrizione, se già versata.

Si ricorda che la registrazione delle presenze degli assistenti sociali avverrà esclusivamente tramite lettura elettronica della tessera sanitaria (codice fiscale).

Per il conseguimento dei crediti formativi è necessario partecipare al corso integralmente.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

scheda-iscrizione-corso-unioni-civili-tor-tre-ponti1