Informazioni generali sul corso
ID CORSO 22754 8 CREDITI FORMATIVI
Descrizione
La legge nr. 6 del 2004, istitutiva dell’amministrazione di sostegno quale istituto di protezione giuridica, ha impresso un forte cambiamento culturale in quanto ha comportato il passaggio dalla cultura della tutela alla cultura della protezione, dalla sostituzione all’affiancamento, dalla negazione totale del diritto ad agire alla salvaguardia delle minime possibilità di azione.
Lo scopo di detta norma è organizzare una forma di sostegno per i bisogni reali della persona, considerando anche le altre protezioni di cui gode (familiari, sociali e quelle che conseguono alla patologia); il tutto visto nella prospettiva di applicare limitazioni della sua capacità di agire soltanto laddove occorra, in stretta relazione alle sue necessità di assistenza o sostituzione.
In tale ottica, molto delicato si rivela dunque il ruolo che gli operatori sociali, i familiari e tutti coloro che comunque nutrono rapporti affettivi col soggetto debole debbono rivestire per individuare i suoi effettivi bisogni di protezione.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sul procedimento di nomina dell’amministratore di sostegno, sui suoi compiti ed obblighi, sul ruolo centrale dell’assistente sociale nella procedura, nonché produrre una formazione adeguata a tutti gli operatori del sociale al fine di permettere loro di intervenire, nei rispettivi settori di riferimento, con maggiore conoscenza della materia e della procedura da seguire.
Destinatari
Assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, operatori sociali, avvocati e tutti coloro che sono interessati all’argomento.
Durata
Dalle 09,00 alle 18,00 (nove ore di cui otto effettive).
Programma del corso :
09,00-09,30 Accoglienza e registrazione;
09,30-10,30 L’amministrazione di sostegno : riferimenti legislativi, rapporti e differenze con l’interdizione e l’inabilitazione;
10,30-11,30 I presupposti per la nomina dell’amministratore di sostegno e le sue responsabilità;
11,30-13,00 Il ruolo dell’assistente sociale nella procedura dell’A.d.S. : la relazione sociale;
13,00-13,30 Pausa pranzo;
13,30-14,30 Il procedimento di nomina dell’amministratore di sostegno;
14,30-15,30 Analisi pratica del ricorso presso il Tribunale di Roma;
15,30-16,30 Analisi pratica di un decreto di nomina : il coamministratore di sostegno;
16.30-18,00 Casi giurisprudenziali – Conclusioni – Valutazione del corso e consegna attestati di partecipazione.
Formatori
Avv. Donato Antonio Frasca – Avvocato civilista.
Dott.ssa Eva Tonolini – Giurista e mediatrice familiare.
Dott.ssa Aurora Righetti – Assistente sociale (intervento previsto per il corso da tenersi a Latina).
Metodologia
Metodologia interattiva e partecipativa, lezioni frontali di approfondimento teorico con utilizzazione di slides in power point; analisi, rilevazione delle criticità, correzioni e qualificazioni; esame di casi concreti; questionario sull’apprendimento conseguito.
Materiale didattico
Penne e block notes.
Costo
15 euro contributo spese corso
Sono riservati nr. 2 posti gratuiti per assistenti sociali in attesa di occupazione.
Date e luoghi del corso :
Sabato 12 maggio 2018, c/o Parrocchia S. Paolo Apostolo, Via Appia, Km. 65,600 – Tor Tre Ponti (Lt);
Iscrizioni ed informazioni
Per informazioni contattare:
Dott.ssa Aurora Righetti (cell. 3201158747; e-mail righetti.aurora@gmail.com), per il corso da tenersi a Tor Tre Ponti (Lt).
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire via e-mail all’indirizzo righetti.aurora@gmail.com) compilando l’apposito modulo in ogni sua parte.
Le iscrizioni verranno chiuse una settimana prima della data prevista per il corso o comunque al raggiungimento della quota massima di posti disponibili.
A determinare la priorità dell’ iscrizione sarà l’ordine di ricevimento delle e-mail di registrazione.
La mancata presenza al corso non darà diritto a nessuna forma di rimborso.
Il corso sarà attivato soltanto qualora raggiunga il numero minimo di cinque partecipanti paganti; in caso di annullamento per esiguità del numero di iscritti, si provvederà al rimborso della quota di iscrizione, se già versata.
Si ricorda che la registrazione delle presenze degli assistenti sociali avverrà esclusivamente tramite lettura elettronica della tessera sanitaria (codice fiscale).
Per il conseguimento dei crediti formativi è necessario partecipare al corso integralmente.
SCHEDA DI ISCRIZIONE