Dirigente del Servizio: Dott.ssa Emanuela Pacifico
e-mail: servizi.sociali@comune.latina.it
pec: servizi.sociali@pec.comune.latina.it
Sede: via Duca del Mare, 7
Tel. Segreteria: 0773/ 652500 /0773/652542
Orari apertura al pubblico: lunedì e mercoledì 9.00-12.30
martedi e giovedi 9.00 – 12.30 – 15.00 – 17.00
Principali competenze del Servizio:
– Programmazione, pianificazione e progettazione servizi e interventi a livello distrettuale e sovra distrettuale – Raccolta analisi e dati – Coordinamento Tavoli tematici – Elaborazione di piani e progetti
– Concessione ed erogazione contributi economici relativi a interventi di carattere distrettuale e sovra distrettuale sulla base delle richieste dei singoli Comuni
– Attività istruttoria per la definizione degli strumenti regolamentari, protocolli di intesa, accordi di programma di competenza del Comitato dei Sindaci
– Monitoraggio, valutazione e controllo dei servizi e delle prestazioni erogate a livello distrettuale e sovra distrettuale
– Registro comunale associazioni di volontariato e di promozione sociale. Gestione rapporti con l’associazionismo relativamente ad attività in campo sociale e assistenziale nell’ambito di servizi e progetti gestiti dal Comune
– Presa in carico di persone residenti nel Comune e/o dimoranti se stabilito da specifiche disposizioni di legge appartenenti a categorie fragili e/o a rischio di emarginazione per l’attivazione di interventi di sostegno, assistenza, inclusione sociale, reinserimento lavorativo anche con l’elaborazione di piani di intervento individualizzati
– Interventi di sostegno economico alle famiglie residenti nel Comune e/o dimoranti se stabilito da specifiche disposizioni di legge previsti da regolamenti comunali, leggi regionali e statali
– Programmazione, attivazione e gestione a livello comunale di servizi e interventi alla persona di carattere assistenziale e/o educativo e di tipo domiciliare rivolti ad anziani, minori, disabili, donne vittime di violenza, malati psichiatrici e altre categorie fragili o a rischio di emarginazione
– Interventi di inserimento di persone in strutture di accoglienza di carattere residenziale o semiresidenziale con costi a carico del Comune o in compartecipazione con l’utenza – anziani, disabili, minori, donne vittime di violenza, altre categorie con fragilità sociale
– Istruttoria atti amministrativi per la compartecipazione economica, inserimenti in RSA e per le attività riabilitative di mantenimento, anche a livello psichiatrico, secondo quanto previsto dalla normativa relativamente a persone residenti nel Comune
– Gestione delle tutele, curatele, e amministrazioni di sostegno a favore degli adulti
– Attività relativa a minori con provvedimenti dell’autorità giudiziaria e alle loro famiglie, affidamenti familiari, adozioni, affidamenti preadottivi, mediazione familiare, tutele
– Programmazione, attivazione gestione interventi per le emergenze sociali relative a tutte le tipologie di utenza
– Gestione residua trattamento economico invalidi civili
– L. 13/89 per il superamento delle barriere architettoniche: ricezione domande e verifica congruità
– Adempimenti anticorruzione e trasparenza
– Pubblicazione determinazioni dirigenziali
Composizione del Servizio: Per la specificità degli interventi che realizza il servizio è suddiviso in Aree: 1. Cittadini in stato di bisogno 2. Anziani, 3. Minori 4. Immigrati 5. Immigrati 6. Disabili 7. Ufficio Autorizzazioni L.41/03 e L.13/89