Il Centro Regionale Sant’Alessio – Margherita di Savoia per i Ciechi, grazie al cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo – Programmazione Europea 2014-2020, organizza un corso di formazione per “Tecnico dell’analisi e trascrizione di segnali fonici e di gestione della perizia di trascrizione in ambito forense”. Il Corso di formazione è riservato a 15 persone non vedenti o ipovedenti (disabilità visiva ex legge 138/2001) prioritariamente residenti nella Regione Lazio.
Possono partecipare i maggiorenni che hanno adempiuto all’obbligo scolastico iscritti al CPI. I cittadini non comunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Per accedere al corso occorre partecipare al BANDO che scadrà il prossimo 28 settembre 2018 alle ore 14 (bando in versione accessibile), compilando e consegnando a mano la domanda di ammissione all’URP o all’Ufficio Protocollo, oppure inviandola tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno (farà fede la data di ricezione e non quella di spedizione), oppure via PEC all’indirizzo protocollo@pec.santalessio.org.
Per scaricare la domanda di ammissione clicca QUI.
Il Corso di Formazione professionale si terrà presso la sede centrale del Sant’Alessio in Viale C.T. Odescalchi, 38 a Roma e avrà inizio nella prima settimana di novembre 2018. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale.
Selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova scritta ed una orale per la verifica delle necessarie competenze linguistiche ed informatiche. Per poter seguire proficuamente il corso è necessario, infatti, essere autonomi nell’uso del computer e padroneggiare la lingua italiana.
La sede, la data e l’orario delle selezioni per l’ammissione al Corso di formazione saranno indicate il giorno 1 ottobre 2018 dalle ore 10, sul sito istituzionale www.santalessio.org e presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del Sant’Alessio.
Descrizione del Corso di Formazione:
Il corso avrà durata di 712 ore complessive, di cui: 8 di orientamento collettivo, 488 in aula, 200 di tirocinio e 16 di accompagnamento in uscita.
– Formazione in Aula: Il corso avrà una durata di 488 ore e sarà suddiviso in 408 ore di lezioni teoriche e 80 ore di laboratorio delle esercitazioni pratiche. Le lezioni saranno articolate in 98 giornate da 5 ore ciascuna.
Il corso prevede i seguenti argomenti
- Elementi di linguistica generale
- La linguistica forense
- La traduzione
- Elementi di psicologia
- Elementi di diritto
- Le intercettazioni: aspetti tecnici, analisi dei segnali e dei supporti
- Informatica e Tifloinformatica
- Relazioni e Tecniche Relazionali
A questi moduli saranno aggiunti degli incontri relativi a:
- Sicurezza sul luogo di lavoro;
- Introduzione all’autoimprenditorialità
Particolarmente interessante sarà l’attività laboratoriale, in cui i discenti si metteranno alla prova attraverso la trascrizione di segnali registrati a difficoltà e qualità differenti, il riconoscimento di speech in noise, l’identificazione dei parlatori in italiano regionale, dialetto e lingua straniera e la percezione delle caratteristiche intonative ed emozionali del discorso.
I docenti che terranno il corso sono esperti di linguistica, psicologia, diritto e di trascrizione di intercettazioni: docenti universitari, avvocati, psicologi, professionisti, che durante le ore di lezione di verranno coadiuvati da tutor che hanno una lunga esperienza di insegnamento a persone disabili visive e che quindi daranno valore aggiunto alle lezioni, permettendo di trasmettere in maniera efficace i contenuti della formazione ed essendo quindi di supporto sia agli allievi che ai docenti.
– Stage: Il tirocinio sul campo farà incontrare discenti e strutture qualificate, quali laboratori linguistico-fonetici e studi di periti dislocati su tutto il territorio regionale. Durante il tirocinio i corsisti si confronteranno con: trascrizioni di conversazioni telefoniche ed ambientali in auto, in ufficio ed in abitazione privata; tentativi di “decifrazione” di brevi tratti di segnale inintelligibile; trascrizioni di alcune conversazioni in dialetto; identificazione di alcuni parlanti sulla base della loro voce, ascolto di alcune conversazioni prima e dopo un filtraggio e frequentazione di Tribunali Penali con ascolto in fase dibattimentale di agenti di PG in merito alle trascrizioni effettuate. Durante il tirocinio i beneficiari saranno seguiti da un tutor aziendale e oltreché da un tutor del Sant’Alessio che potrà farsi carico delle problematiche che potrebbero sorgere durante i tirocini. Il tirocinio avrà una durata di 200 ore.
– Accompagnamento individuale: in questa fase i corsisti verranno seguiti individualmente nella stesura del proprio curriculum vitae, nella redazione di lettere di presentazione e nella preparazione ai colloqui di lavoro. Ogni corsista avrà a disposizione 16 ore di accompagnamento individuale. Orientatori della fase di accompagnamento saranno una psicologa e una formatrice tiflolologa con lunga esperienza nel settore. La presenza di queste due figure complementari arricchirà e renderà più “customizzato” l’accompagnamento finale, permettendo di prendere in considerazione tutte le caratteristiche dei beneficiari.
Scopo del corso di formazione: Il profilo in uscita sarà quello di un tecnico in grado di: operare nel campo dell’informatica con particolare attenzione ai software dedicati all’ascolto/analisi del segnale sonoro, trascrivere in codice scritto segnali fonici in ambito forense a partire dall’analisi linguistica del parlato registrato, elaborare perizie di trascrizione tenendo conto di procedure legali e rapporti professionali.
Sostegno finanziario ricevuto: il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio con 121mila €.