“Percorso filmico formativo sulla GENITORIALITÀ – Il cinema come strumento di approfondimento, formazione e analisi dei vissuti professionali” – Apertura pre-registrazioni

Il “Percorso filmico formativo sulla GENITORIALITÀ” è organizzato dall’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio in quattro incontri nei quali si approfondisce il tema della genitorialità tramite la visione di film, ai quali seguirà un dibattito guidato dalla dott.ssa Maria Rupil con la partecipazione di testimoni esperti.

 

Gli incontri si svolgono presso l’Associazione culturale “Planetarietà” – via Paola Falconieri 84 (Monteverde Nuovo – Roma), secondo il seguente calendario:

 

  • martedì2 ottobre 2018 – ore 15:00/19:00 – “Anche libero va bene” (Italia, 2006) – Interviene Daniela Cremasco, docente di Teorie e Tecniche del Servizio Sociale, Sapienza Università di Roma
  • martedì9 ottobre 2018 – ore 15:00/19:00 – “I nostri ragazzi” (Italia, 2014) – Interviene Lucia Chiappinelli, esperta di psicologia giuridica e adolescenza a rischio evolutivo
  • martedì16 ottobre 2018 –  ore 15:00/19:00 – “2 volte genitori” (Italia, 2008) – Intervengono rappresentanti Associazione Genitori di Omosessuali AGEDO
  • martedì23 ottobre 2018 –  ore 15:00/19:00 – “Lion: la strada verso casa” (USA, 2016) – Interviene Simonetta Cavalli, Consigliera CROAS Lazio, referente adozioni ASL Roma 1

 

Sono disponibili 100 posti e sono previsti € 10,00 di partecipazione spesa per l’intero ciclo, da versare obbligatoriamente al primo incontro.

 

Per partecipare è necessario pre-registrarsi entro il 23/09/2018 compilando il modulo di iscrizione online di seguito riportato (se è stato compilato correttamente, il sistema in automatico invierà una comunicazione mail con la conferma del recepimento della pre-registrazione).

 

ATTENZIONE

Nel caso in cui venga superato il numero massimo della capienza della sala (100 persone), il 26/09/2018 (presumibilmente in serata) sarà pubblicato l’elenco degli abilitati alla partecipazione(che verrà redatto seguendo l’ordine cronologico di compilazione del form di pre-registrazione) sul sito www.oaslazio.it e verrà comunque inviata comunicazione ufficiale via mail ai singoli partecipanti definitivi.

 

IMPORTANTE

Dobbiamo constatare, con estremo disappunto, che è ricorrente la cattiva abitudine di iscriversi ai corsi a numero chiuso organizzati dall’Ordine e di non presentarsi, senza preavvisare e giustificare l’assenza.

Tale comportamento, scorretto e poco rispettoso del lavoro della segreteria e dei Responsabili degli eventi formativi, impedisce altresì ad altri colleghi interessati a partecipare, di cogliere una opportunità formativa.

Sottolineiamo che i corsi dell’Ordine ricevono in media un elevato numero di preiscrizioni, sempre di gran lunga superiore al numero dei posti disponibili.

Per prevenire questa cattiva abitudine stiamo valutando l’opportunità di adottare misure sanzionatorie che limitino la partecipazione a future iniziative formative dell’Ordine da parte di chi si sia comportato scorrettamente.

 

Coloro che hanno effettuato la pre-registrazione ma sono poi impossibilitati a partecipare al corso sono tenuti a comunicarlo tempestivamente via mail all’indirizzo eventicroas@oaslazio.it.

 

Al ciclo filmico formativo verranno attribuiti crediti formativi e deontologici validi per il triennio in corso (2017/2019), che saranno caricati automaticamente sulla piattaforma dell’Area Riservata di ogni partecipante. Pertanto è necessario venire agli incontri muniti di tessera sanitaria, per registrare la presenza tramite lettore ottico sia in ingresso che in uscita.

 

 

Per pre-registrarsi clicca qui per compilare il modulo