Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia. II Edizione per Assistenti sociali – CORSO FAD

Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia. II Edizione per Assistenti sociali – CORSO FAD

E’ POSSIBILE ISCRIVERSI AL CORSO ACCEDENDO AL SITO

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=252

 

 

 

Corso organizzato da EDUISS, la piattaforma dedicata alla Formazione a Distanza (FAD) in salute pubblica dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Per iscriversi ai corsi è necessario creare un account in piattaforma. Vedi: come iscriversi a un corso 
L’offerta formativa istituzionale è visibile sotto alla sezione “Corsi disponibili”.
Prima di iniziare verifica di essere in possesso dei Requisiti tecnici per la fruizione dei corsi
I corsi ospitati su questa piattaforma sono generalmente ispirati al metodo didattico “Problem Based Learning” e contengono alcune risorse volte a rendere il partecipante parte attiva del suo percorso formativo.

Introduzione

Il fenomeno del gioco d’azzardo è in continua crescita e in questi anni sta assumendo dimensioni sempre più rilevanti. La pratica del gioco d’azzardo può esitare in sviluppo di forme di vera e propria dipendenza (gioco d’azzardo patologico) o comportamenti a rischio (gioco d’azzardo problematico). Il fenomeno emergente ha suscitato molte e diversificate reazioni sia in ambito politico che sociale e destato grande interesse anche nell’ambito sanitario per le problematiche correlate e le conseguenze economico-finanziarie che sono state rilevate su vari gruppi famigliari coinvolti in questo problema. Il ‘Decreto Balduzzi’ DDL 13/9/2012 n. 158 (art. 5), ha riconosciuto l’importanza di inserire il disturbo da gioco d’azzardo tra le dipendenze trattate dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), con riferimento alle prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da patologia di gioco compulsivo. Il decreto contiene altresì indicazioni destinate alle Regioni per la formazione del personale di gioco direttamente coinvolto con il giocatore a rischio

Il corso è suddiviso in tre Unità di apprendimento:

Unità 1: Il fenomeno del gioco d’azzardo

Unità 2: Inquadramento diagnostico del disturbo da gioco d’azzardo

Unità 3: Interventi di cura e prevenzione

 

Informazioni Generali

ATTENZIONE! La seconda edizione del corso è accessibile SOLO ai partecipanti che NON abbiamo già completato la prima edizione del corso (2017)

Iscrizioni
10 settembre – 07 dicembre 2018
(Attenzione: una volta raggiunto il limite max. di 10000 partecipantile iscrizioni saranno chiuse)
Modalità di Iscrizione
Seguire le istruzioni contenute nella pagina: “Come iscriversi a un corso
Limite partecipanti
10000
Destinatari

 

Accreditamento
Assistenti sociali
Crediti
45
 Costo Gratuito
Periodo di erogazione del Corso
10 settembre- 20 dicembre 2018
Tempo previsto per la fruizione
48 ore
Per informazioni osservatorio.fad@iss.it
Programma

Ulteriori informazioni sul corso disponibili sul sito del cnoas

http://www.cnoas.it/Corsi_accreditati/CNOAS_1_50.html#ID27976

Ulteriori informazioni sul corso disponibili sul sito dell’EDUISS

https://www.eduiss.it/course/view.php?id=252