L’Assistente Sociale tra deontologia professionale e benessere interiore – 24 novembre 2018 – Latina

L’ASSISTENTE SOCIALE TRA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E BENESSERE INTERIORE

ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI

RICONOSCIUTI DAL CROAS LAZIO 4 CREDITI FORMATIVI E 2 CREDITI DEONTOLOGICI E/O DI ORDINAMENTO PROFESSIONALE – ID CORSO 28815

CORSO DI FORMAZIONE, a cura della dott.ssa Aurora Righetti e del Coach Davide Paccassoni

PARROCCHIA SAN PAOLO APOSTOLO – VIA APPIA KM 65.600 – TOR TRE PONTI – LATINA

SABATO 24 NOVEMBRE 2018

ABSTRACT

Questo corso si propone di fornire gli strumenti utili ad orientarsi nel mondo della professione, dando rilievo allo stretto legame esistente tra la deontologia professionale e il benessere interiore.

La deontologia professionale deriva dal greco deon-ontos e logos, “ciò che va fatto, dovere” e “discorso”. E’ quindi la dottrina che tratta dei doveri da compiere da parte di una determinata categoria professionale.

La norma deontologica trova il suo fondamento nell’etica, nella coscienza e nella responsabilità verso se stesso e verso gli altri, che il professionista assume nel suo lavoro.

Abstract relazione:

Codice deontologico: le varie responsabilità dell’assistente sociale nei confronti della persona utente e cliente, della società, nei confronti di colleghi ed altri professionisti, dell’organizzazione di lavoro, ed infine, nei confronti della professione – Dott.ssa Aurora Righetti

Il codice deontologico costituisce lo strumento attraverso il quale il professionista si presenta alla società e contestualmente lo orienta e lo guida nelle scelte di comportamento, nel fornire i criteri per affrontare i dilemmi etici e deontologici, nel dare pregnanza etica alle azioni professionali.

Ampio spazio verrà dedicato alla responsabilità di una professione a servizio delle persone, delle famiglie, della società, dell’organizzazione del lavoro, nonché dei colleghi e della professione stessa.

Il termine responsabilità deriva dal latino respònsus, participio passato del verbo respòndere-rispondere, cioè in un significato filosofico generale di impegnarsi a rispondere a qualcuno o a se stessi, delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano. Analizzeremo le diverse tipologie di responsabilità: etico-morale, (si fonda sui criteri di ordine normativo morale), sociale ( deriva dai rapporti intersoggettivi secondo regole di senso comune), giuridica ( fondate su norme codificate).

Prenderemo in esame la responsabilità positiva, ossia quel complesso di doveri e regole di comportamento eticamente fondati che impegnano i professionisti verso i cittadini, colleghi, società; e poi analizzeremo la responsabilità negativa, che comprende l’esercizio della potestà disciplinare da parte degli organismi rappresentativi della professione, qualora i doveri e le regole non vengano rispettati.

Abstract relazione:

Esercitazioni di gruppo e studio di casi tipo – Dott.ssa Aurora Righetti

Il corso si propone di fornire ai discenti metodologie di formazione atte a connettere l’esperienza diretta sul campo con gli elementi deontologici caratterizzanti il servizio sociale nei molteplici contesti operativi. Il discente avrà modo di sviluppare capacità di auto-osservazione riflessiva, sviluppare capacità di osservazione professionale, sperimentarsi nell’applicazione di specifici strumenti operativi.

Un’occasione in cui il discente avrà la possibilità, confrontandosi con gli altri colleghi, di sottoporsi all’esame della propria realtà lavorativa, situazioni di lavoro con l’utenza fragile, comunicazioni difficili con gli utenti, lavoro precario, valutare e valutarsi come occasione di apprendimento professionale.

Sessione pomeridiana

Affiancheremo a tutto ciò il Mental Coach, ovvero andremo a toccare ed esplorare le risorse inespresse e tecniche mentali personali per raggiungere l’obiettivo desiderato.

Come il mental coach può essere uno strumento utile all’assistente sociale?

Cercheremo di capire come si possono gestire e ridurre le situazioni che generano stress e ansia; alleniamo la mente e mettiamo in moto le motivazioni.

Avremo modo quindi di analizzare e prendere consapevolezza delle varie situazioni di burnout, ovvero tutte quelle condizioni di stress inserite in ambito lavorativo e/o derivanti da esso e che determinano un logorio psicofisico ed emotivo.

I partecipanti, divisi in gruppi, saranno chiamati ad ipotizzare degli scenari lavorativi in base alle loro esperienze lavorative. Tali scenari saranno poi oggetto di confronto e discussione al fine di estrapolare tecniche operative condivisibili.

TITOLO: L’assistente sociale tra deontologia professionale e benessere interiore

Parrocchia San Paolo Apostolo, via appia km 65.600 – Tor Tre Ponti – Latina

DATA: 24 novembre 2018

Orario 9:00 16:00

Ore 9:00 Accoglienza e registrazione partecipanti

Ore 9:15 Presentazione del corso a cura della Dott.ssa Aurora Righetti

Ore 9:30 Codice deontologico: le varie responsabilità dell’assistente sociale nei confronti della persona utente e cliente, della società, nei confronti di colleghi ed altri professionisti, dell’organizzazione di lavoro, ed infine, nei confronti della professione – Dott.ssa Aurora Righetti

Ore 10:45 Break

Ore 11:00 Esercitazioni di gruppo e studio di casi tipo – Dott.ssa Aurora Righetti

Ore 12:00 Pausa pranzo

Ore 12:45  Risorse inespresse e tecniche mentali personali – Coach Davide Paccassoni

Ore 15:45 Domande ed impressioni

Ore 16:00 Chiusura lavori.

Partecipanti: il corso viene accreditato per una massimo di 60 partecipanti.

Crediti richiesti: 3 deontologici e 3 formativi

Durata effettiva del corso: 6 ore

Iscrizioni: I partecipanti potranno iscriversi al corso compilando l’apposita scheda di iscrizione presente sul sito www.issas.org e www.assistentesocialelatina.it

Il 20% dei posti sarà completamente gratuito ed i posti verranno assegnati in ordine di prenotazione dando priorità ad assistenti sociali inoccupati.

La quota di partecipazione è di 20 euro come rimborso spese gestione corso e comprende il materiale per il corso quale blocco, penna, dispense ed offerta per la sala.

La quota di partecipazione potrà essere data lo stesso giorno del corso.

Registrazione presenze: la registrazione dei partecipanti avverrà tramite rilevazione elettronica delle presenze con la tessera sanitaria.

Test finale: Il corso non prevede un test di verifica finale ma verrà consegnato solo una scheda di gradimento del corso anonima.

RICONOSCIUTI DAL CROAS LAZIO 4 CREDITI FORMATIVI E 2 CREDITI DEONTOLOGICI E/O DI ORDINAMENTO PROFESSIONALE – ID CORSO 28815

SCHEDA ISCRIZIONE FORMATO WORD

SCHEDA ISCRIZIONE FORMATO PDF

ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI

 

Intervista al Coach Davide Paccassoni in attesa del corso “L’Assistente Sociale tra deontologia professionale e benessere interiore” – 24 novembre 2018 – Latina