Al via anche il progetto di ippoterapia.
Gli utenti dei servizi semiresidenziale e residenziale prenderanno parte ad un nuovo percorso educativo e multisensoriale in acqua che il Centro Regionale Sant’Alessio ha deciso di promuovere per integrare la gamma dei propri progetti riabilitativi, educativi e di inclusione sociale.
Le attività si terranno nelle piscine del Poseidon Sporting Club dove i partecipanti, suddivisi in gruppi di quattro persone, prenderanno parte alle attività programmate a seconda dell’obiettivo riabilitativo individuato per ciascun utente. Il training acquatico, deciso dal management del Centro su proposta di Antonio Guadagni, educatore professionale, è strutturato in varie fasi e utilizza metodiche cognitive, comportamentali, relazionali e sensomotorie per raggiungere obiettivi terapeutici e mettere in pratica i processi di socializzazione e integrazione. Per amplificare i benefici del programma, gli operatori specializzati che affiancheranno gli utenti nelle attività in acqua, proporranno l’ascolto di musica rilassante e l’impiego di essenze balsamiche.
Intanto, dopo il successo del biennio passato, è ripartito anche il percorso di ippoterapia dedicato agli utenti del servizio semi-residenziale del Centro. Il primo incontro dopo la pausa estiva è stato, come sempre, molto apprezzato. Accompagnati presso il centro gestito dall’ Associazione Scuola Viva Onlus dalla terapista Noemi Marabitti, gli utenti hanno preso confidenza con i cavalli e si sono preparati alle tappe successive del programma che sollecita la persona disabile visiva a potenziare il senso dell’equilibrio, la percezione di sé nello spazio, il coraggio e la fiducia nelle proprie capacità. Aspetti fondamentali del programma di riabilitazione che il Sant’Alessio determina sulla base delle peculiarità di ciascun utente e che, attraverso l’ippoterapia, possono essere più semplicemente veicolati.
fonte: http://www.santalessio.org/santalessio/?vw=ricercaDettaglio&testo=&idn=2438&tblId=NEWS