Seconda Conferenza Italiana sulla ricerca di Servizio Sociale (Trento 31 maggio e 1 giugno 2019)
La Conferenza Italiana sulla ricerca di Servizio Sociale, organizzata dalla Società Italiana di Servizio Sociale, torna con la sua seconda edizione che avrà luogo a Trento venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno 2019.
La prima Conferenza svoltasi a Torino nel 2017 ha avuto successo in ragione dalla qualità e quantità dei contributi presentati (158 abstract, 20 poster e numerosi video) e dal numero di partecipanti (oltre 350) e ha consentito di evidenziare la grande vitalità e potenzialità del servizio sociale come professione e come disciplina scientifica.
A fronte di quella proposta nel 2017 (“gocce” preziose quali immagine del getto ancora intermittente della ricerca in Italia) la metafora utilizzata per la nuova edizione (un flusso d’acqua costante e corposo) vuole essere rappresentazione e auspicio di una ricerca solida scientificamente e capace di produrre impatti significativi sulla pratica professionale degli assistenti sociali.
Come più volte affermato da Maria Dal Pra Ponticelli, che – recentemente scomparsa – verrà ricordata nel corso dell’evento qui presentato, il sapere che si ricava dalla descrizione e interpretazione della realtà operativa e che si fonda su processi osservativi e induttivi si nutre di ricerca e di pensiero critico e ha un ruolo essenziale dell’agire professionale nel servizio sociale.
La Conferenza, realizzata in collaborazione con l’Università di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, il CNOAS e il CROAS Trentino alto Adige, è rivolta ad assistenti sociali, docenti, ricercatori, studiosi ed esperti di servizio sociale e vuole essere uno spazio per riflettere e fare il punto sullo stato della ricerca di servizio sociale in Italia, mediante il coinvolgimento di tutti i soggetti attivi in tale campo.
Per tale ragione, gli organizzatori invitano professionisti e studiosi a presentare abstract inerenti esperienze di ricerca concluse o in fase di realizzazione.
Ulteriori informazioni sono reperibili all’indirizzo: www.cirss.org
(A. Sicora)