FONDAZIONE UMBERTO MASTROIANNI: UN MUSEO ACCESSIBILE

Il Presidente della Fondazione Mastroianni, Andrea Chietini
Il Direttore Artistico della Fondazione Mastroianni, Loredana Rea
Il Presidente di Fab Lab Frosinone, Elena Papetti
Il Presidente di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Frosinone, Eliseo Ferrante

presentano il progetto

FONDAZIONE UMBERTO MASTROIANNI: UN MUSEO ACCESSIBILE
#vietatonontoccare

Fondazione Umberto Mastroianni
Piazza Caduti dell’Aria, Arpino (FR)

Inaugurazione venerdì 16 Novembre ore 16,00

Il prossimo 16 Novembre presso la Fondazione Umberto Mastroianni, il Fab Lab Frosinone presenterà il progetto #vietatonontoccare, sviluppato in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Frosinone e la Fondazione Mastroianni, con il contributo di Giorgia Nicol Della Rosa per il bando “Torno subito 2017”.

Il progetto #vietatonontoccare, ideato da Fab Lab Frosinone, in collaborazione con la Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Frosinone, ha l’obiettivo di favorire l’accessibilità museale per i non vedenti e gli ipovedenti attraverso le tecniche digitali legate al 3D – modellazione, rilievo e stampa tridimensionale.

Il percorso di visita è immaginato per essere integrato in quello tradizionale grazie ad ausili tiflodidattici: plastici in scala della Fondazione Mastroianni, riproduzione di alcune opere significative della collezione dell’artista Umberto Mastroianni, didascalie e guide in braille e in nero.

Il percorso, che si snoda negli ambienti e tra le opere dell’artista Umberto Mastroianni, è calibrato su un pubblico di non vedenti e ipovedenti ma si rivolge anche a tutti coloro che desiderano un approccio di visita non tradizionale, sperimentando il rapporto personale con l’opera d’arte.

Un plastico tattile tridimensionale, apre il percorso di visita e descrive gli ambienti della Fondazione accessibili al pubblico, contrassegnati, come le opere, da etichette in braille e in nero. Il plastico è corredato da una guida in braille e da una in grandi caratteri, nelle quali sono riportate le didascalie delle opere e alcuni testi descrittivi che accompagnano il visitatore nella conoscenza dell’artista, dell’edificio e del percorso di visita. Alcune opere, scelte tra le più significative della produzione dell’artista, sono state riprodotte in copie in scala, attraverso la modellazione e la stampa tridimensionale.

Elena Papetti: “Il Fab Lab Frosinone nella sua attività di promozione sul territorio e non solo, è molto attento alle tematiche sociali. Il progetto #vietatonontoccare rappresenta il primo passo verso la definizione di un percorso guidato che, attraverso il supporto di guide e didascalie in braille e con la collaborazione della Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino e l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Frosinone, porterà alla fruizione completa delle opere selezionate.
L’obiettivo è quello di riprodurre l’intera collezione dell’artista Umberto Mastroianni presso la Fondazione, per questo è stata aperta una raccolta fondi per il progetto museo accessibile, volta a sviluppare ulteriormente la riproduzione delle opere attraverso le tecniche di fabbricazione digitale.”

ulteriori info: https://www.fablabfrosinone.org/