PER CAUSE INDIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTA’ IL CORSO E’ STATO ANNULLATO
8 giugno 2019 dalle ore 8:30 alle ore 16:30
Per informazioni ed iscrizioni studioaeb.milano@gmail.com
Il corso si attiverà con la partecipazione di almeno 50 partecipanti – E’ previsto un contributo di 50 euro per le spese di gestione del corso
Abstract
Il transito culturale delle famiglie migranti è il focus del corso. Il viaggio intrapreso dalle famiglie non finisce con l’arrivo, ma continua e pervade la vita delle persone e degli operatori. Il viaggio è la prima fase, la più semplice: è con l’arrivo che le famiglie si scompongono e ricompongono; le dinamiche relazionali si trasformano, i ruoli tra uomini e donne, tra padri e figli si modificano. Le trasformazioni e i capovolgimenti all’interno della famiglia migrante rendono vulnerabili i loro membri, si sperimentano momenti difficili, si alimentano aspettative, si affrontano frustrazioni, delusioni, incognite, pericoli; l’equilibrio della famiglia deve essere costantemente rinegoziato tenuto conto del nuovo contesto di riferimento e del contesto di origine. In questa complessità ciascun membro deve intraprendere un viaggio individuale caratterizzato da una metamorfosi di emozioni, aspettative e bisogni.
Ed è qui che il Servizio incontra lo straniero: un mondo complesso e sconosciuto che pervade tutti i compiti del servizio sociale, non solo gli aspetti etici, ma anche quelli che appaiono più tecnici o giuridici come le norme in materia di immigrazione.
L’incontro con lo straniero comporta complessità che saranno affrontate in un’ottica multidisciplinare e con una condivisione di conoscenze, attraversando aspetti giuridici, sociali, emozionali, psicologici.