LA MEDIAZIONE FAMILIARE SECONDO IL METODO PLURALISTICO INTEGRATO AEMeF: IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE – Domenica 12 settembre 2021 modalità webinar

CORSO GRATUITO

RICONOSCIUTI 4 CREDITI FORMATIVI

ISCRIZIONI CHIUSE

Descrizione del corso

 

L’ Assistente Sociale spesso è chiamato anche a livello istituzionale ad intervenire nelle dinamiche disfunzionali della coppia.

Nell’individuare possibili azioni di prevenzione delle cause che sottendono il disagio, non può non tenere presente l’istituto della Mediazione familiare secondo il metodo pluralistico integrato A.E.Me.F. e applicato dalla F.M.F. Istituto di Alta formazione in Mediazione familiare.

Questo metodo applica “strumenti” di gestione del conflitto conclamato, riattiva una comunicazione efficace tra i partner e in tal modo tutti i membri del contesto familiare, nell’interesse prevalente dei figli, ne va a beneficiare attivando la responsabilità genitoriale.

Aiutando le coppie in conflitto, tenendo presente il metodo pluralistico integrato, l’“operatore” utilizza gli strumenti più adatti che sono imprescindibili per portare avanti velocemente il percorso mediativo e far arrivare i partner ad un accordo intimamente condiviso al di fuori dell’ambito giudiziario.

 

Obiettivi del corso:

 

Il corso si propone di costruire spazi di conoscenza e di consapevolezza rivolti principalmente agli assistenti sociali ed altri professionisti che lavorano con le famiglie.

 

Destinatari

 

Assistenti sociali, operatori sociali e tutti coloro che sono interessati all’argomento.

 

Programma del corso e docenti:

 

ORARIO INTERVENTO DOCENTE
08,45 – 09,00 Accoglienza e Introduzione Paolo Vigliar

Presidente FMF

09,00 – 10,00  

La Mediazione Familiare verso un nuovo paradigma

 

 

Enrico Iraso

Psicoterapeuta Giudice onorario

 Tribunale Minorenni

 

10,00 – 11,00 La Mediazione Familiare porta al cambiamento  

Gabriella Vigliar

Presidente AEMeF 

 

11,00 – 11,30 PAUSA  
11,30 – 12,30 La formazione del Mediatore Familiare A.E.Me.F.

definita e stabilita dalla norma UNI 11644/2016

La Mediazione Familiare porta al cambiamento

Franca Silveri

Commissione Scientifica e Didattica AEMeF

 

 

12,30 – 13,30 I naturali destinatari del metodo didattico AEMeF : focus sull’assistente sociale Paolo Vigliar

Presidente FMF

Metodologia

Metodologia interattiva e partecipativa, lezione frontale di approfondimento teorico con utilizzazione di slides in power point; analisi, rilevazione delle criticità, casi di strategie e momenti di discussione; questionario sull’apprendimento conseguito.

 

Costo

Gratuito

 

Date e luoghi del corso

12 settembre 2021 (8,45-13,30) in modalità webinar, piattaforma Go To Meeting;

 

Iscrizioni ed informazioni

L’iscrizione dovrà essere effettuata scaricando e compilando l’apposito modulo allegato.

Tale modulo compilato in ogni sua parte dovrà poi essere inviato all’indirizzo email segreteria@centrofmf.it

Le iscrizioni verranno chiuse due giorni prima della data prevista per il corso o comunque al raggiungimento della quota massima di posti disponibili.

A determinare la priorità dell’iscrizione sarà l’ordine di ricevimento delle e-mail di registrazione.

Il corso sarà attivato soltanto qualora raggiunga il numero minimo di dieci partecipanti.

Si ricorda che la registrazione delle presenze sarà inviata dall’ISSAS al consiglio di competenza.

Per il conseguimento dei crediti formativi è necessario partecipare all’80% dell’ammontare di ore previste dal corso

 

SCHEDA ISCRIZIONE MEDIAZIONE SETTEMBRE 2021