Disabilità: interventi e metodologie a confronto
18 giugno 2022 presso la Casa del Combattente di Latina
Piazza San Marco n 4 – 04100 Latina
ORARIO 8:45- 16:45
PRANZO LIBERO
Contributo per la gestione del corso euro 20 da corrispondere il giorno stesso dell’evento formativo
IL CORSO E’ ACCREDITATO PRESSO IL CROAS LAZIO ID CORSO 46507 – RICONOSCIUTI 6 CREDITI FORMATIVI E 1 CREDITO DEONTOLOGICO O DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’evento è riservato ad assistenti sociali ed operatori del terzo settore
Programma
Ore 8:45 Accoglienza e registrazione partecipanti
Ore 09:00 Presentazione del corso a cura della Dott.ssa Aurora Righetti
Ore 9:15 Saluti Istituzionali:
- Sindaco Di Latina – Dott. Damiano Coletta
- Assessora ai Servizi Welfare e pari opportunità Latina – Dott.ssa Francesca Pierleoni
- Consigliera Croas Lazio – Dott.ssa Elena Addessi
- Vice Presidente ANMI Latina – Ammiraglio Massimo Porcelli
Ore 09:30 Presa in carico della persona con disabilità ed attuale normativa a favore della persona con disabilità a livello Regionale e Comunale – Ultimi aggiornamenti – Dott.ssa Aurora Righetti
Ore10:30 La disabilità nel personale militare indotta da motivi di servizio.
La funzione lenitiva della disabilità che possono assumere le ricompense militari.
La disabilità psicologica Il caso di f.c. (trauma psicologico acuito da mancato riconoscimento per azione di merito). – Ammiraglio Massimo Porcelli
Ore 11:15 Break
Ore 11:30 Disabilità ed Agricoltura – Modelli ed esperienze di agricoltura sociale presso aziende che si occupano di inclusione sociale di cittadini con fragilità – Dott. Fabrizio Bucchi Lead Auditor del settore agroalimentare
Ore 12:30 Pausa pranzo
Ore 13:00 Non lasciare nessuno indietro: l’Assistente Sociale come ponte nella rete – Dott.ssa Elena Addessi
Ore 14:00 La teleriabilitazione psicologica: una sfida stimolante per l’intervento terapeutico con i minori e le loro famiglie
- L’adattamento della metodologia alla nuova richiesta: il pregiudizio del limite e la scoperta della risorsa.
- Il ruolo attivo della famiglia: una maggiore consapevolezza sull’intervento terapeutico.
- L’intervento in termini di efficacia: narrazione del passaggio da un’applicazione dell’analisi del comportamento nel contesto naturale all’intervento trasversale con i genitori attraverso il parent training.
Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Maria Giovanna Corsetti
Ore 15:00 La Persona con Disabilità, la Famiglia e il Progetto di Vita – Dott. Alessio Madonna
Ore 16:00 Domande ed impressioni sul corso
Ore 16:45 Chiusura dei lavori
ABSTRACT DEL CORSO
Questo corso si propone di fornire gli strumenti utili ad orientarsi nel mondo della disabilità con particolare riferimento al nostro territorio e di trasmettere le competenze di base sull’autonomia, sull’integrazione sociale delle persone con ogni tipo di disabilità, nell’ambito di un riconoscimento globale della persona stessa, quale soggetto unico ed irripetibile.
Le persone con disabilità sono una percentuale minima rispetto alla popolazione complessiva di un Comune e in diversi casi sono poco conosciuti e presenti nella vita della comunità. Pertanto risulta fondamentale rilevarne l’entità ed i bisogni.
E’ proprio da questo punto che nasce l’idea di questo corso, ovvero creare uno spazio di confronto ed analisi in cui la persona con disabilità integrata/inclusa diventa visibile e reale.
Ampio spazio quindi viene dedicato alla presa in carico della persona con disabilità ed alle attuali normative (Dott.ssa Aurora Righetti) mettendo a disposizione dei discenti diverse metodologie che possono favorire l’inclusione dell’utente nel territorio.
Nello specifico analizzeremo “le disabilità per motivi di servizio”, ovvero la disabilità nel personale militare indotta da motivi di servizio, la funzione lenitiva della disabilità che possono assumere le ricompense militari ed il trauma psicologico acuito da mancato riconoscimento per azione di merito. (Ammiraglio Massimo Porcelli)
Il corso continuerà esaminando le buone prassi utilizzate nei diversi ambiti come ad esempio la disabilità nel mondo agricolo portando all’attenzione dei discenti modelli ed esperienze di agricoltura sociale presso aziende che si occupano di inclusione sociale di cittadini con fragilità. (Dott. Fabrizio Bucchi)
Il corso sarà caratterizzato da un intervento che si focalizzerà sul codice deontologico degli Assistenti Sociali richiamando gli articoli 9,11 e 12 dello stesso.
I punti presi in esame risultano essere uno strumento necessario al fine di riconoscere la centralità e l’unicità della persona in ogni intervento, promuovere la piena autodeterminazione degli utenti, la loro potenzialità ed autonomia in quanto soggetti attivi del progetto di aiuto, prevenire e contrastare tutte le forme di violenza e di discriminazione al fine di non lasciare nessuno indietro. (Dott.ssa Elena Addessi)
Tra le diverse metodologie prese in esame si parlerà della teleriabilitazione psicologica. L’assunto di base dell’intervento psicologico è l’instaurarsi di una relazione positiva che permetta l’alleanza terapeutica necessaria al cambiamento. Nel caso di minori portatori di disabilità, la percezione di una relazione motivante e funzionale al cambiamento diviene un obiettivo che coinvolge l’intero sistema familiare. Negli ultimi due anni le terapie svolte “dal vivo” sono state messe alla prova dalle nuove esigenze emergenziali e l’utilizzo della tecnologia per il proseguo dei percorsi riabilitativi è stata una grande risorsa.
Partito come “intervento d’emergenza” e valutato inizialmente come una potenziale minaccia all’alleanza terapeutica, laddove non consolidata precedentemente, si è rivelato un buon continuum della terapia canonica. Nel caso della riabilitazione di pazienti minori esso ha permesso di ampliarne il raggio d’utenza, coinvolgendone attivamente i care-giver attraverso interventi di parent-trainig centrati sulle difficoltà emergenti. (Dott.ssa Maria Giovanna Corsetti)
Gli interventi si concluderanno con l’intervento dell’Associazione Mondo Disabili Future che prenderà in esame la Persona con Disabilità, la Famiglia e il Progetto di Vita. L’importanza del ruolo della famiglia (genitore/Tutor/ADS) nel percorso di vita di una persona con disabilità – dall’intervento socio-sanitario, educativo, sociale e comportamentale, fino al Progetto di Vita. Quest’ultimo deve contenere tutte le indicazioni relative dai desideri della persona, ai suoi bisogni di sostegno, supportando l’accesso al mondo senza sostituirla, mettendo in atto “aggiustamenti ragionevoli”, le sue proprie scelte e volontà (art. 3, Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità).
L’importanza del confronto tra i genitori/Tutor/ADS, la persona con disabilità e i diversi professionisti, la ricchezza che portano con sé i primi, la considerazione che questi ultimi devono avere delle loro opinioni, preoccupazioni o altro in merito al lavoro da svolgere, poiché solo una buona collaborazione e sinergia può portare a buoni risultati. (Dott. Alessio Madonna)
Alla fine del corso verrà dato spazio ai discenti per le domande e verrà consegnato un test di valutazione del corso al fine di programmare ulteriori corsi di aggiornamento sul tema.
Il corso ha ottenuto il patrocinio del Comune di Latina, Collegio Agrotecnici ed Agrotecnici Laureati della Provincia di Latina, Mondo Disabili Future, Istituto del Nastro Azzurro, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus, Associazione Nazionale Marinai D’Italia Gruppo Romolo Lodati – Latina
IL CORSO E’ ACCREDITATO PRESSO IL CROAS LAZIO ID CORSO 46507 – RICONOSCIUTI 6 CREDITI FORMATIVI E 1 CREDITO DEONTOLOGICO O DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Contributo per la gestione del corso euro 20 da corrispondere il giorno stesso del corso
E’ possibile iscriversi attraverso il link o il form di seguito
https://forms.gle/Yi5X6DEXb6DFWn2dA