La Neuropsichiatria Infantile di Aprilia: un presidio fondamentale per la salute mentale evolutiva

Negli ultimi anni, la Direzione Generale della ASL di Latina ha compiuto un notevole sforzo per innovare e rafforzare il Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Aprilia, riconoscendone il ruolo indispensabile nella tutela della salute mentale e neuropsicologica dei più giovani. Questo impegno ha portato a una vera e propria riorganizzazione e potenziamento.

Il primo passo è stato il trasferimento in una nuova sede all’interno della “Casa della Salute” di Aprilia: uno spazio più ampio, funzionale e progettato per rispondere al meglio alle esigenze di un’utenza in costante crescita. Parallelamente, è stata intrapresa una virtuosa campagna di reclutamento che ha permesso di superare il sotto-organico e di arricchire il team di professionisti.

Oggi, il servizio si avvale di un’équipe multidisciplinare completa e coesa: 3 psicologhe, 4 Terapisti della neuroriabilitazione, 1 logopedista, a cui si aggiungono 1 psicologo, 1 assistente sociale, 1 infermiere e 1 terapista occupazionale. Un tassello fondamentale è stata l’assunzione, dal 16 maggio 2025, di un Dirigente Medico Neuropsichiatra Infantile a tempo indeterminato, e ulteriori concorsi sono già stati indetti per integrare ulteriormente il personale medico.

Un approccio innovativo caratterizza l’organizzazione degli operatori, raggruppati in micro-équipe per fasce d’età. Questa struttura permette di offrire percorsi valutativi e diagnostici specifici e mirati, capaci di cogliere le sfumature delle diverse fasi evolutive e le molteplici complessità cliniche che possono emergere.

L’offerta di prestazioni è vasta e completa: dalla diagnosi e presa in carico dei disturbi del neurosviluppo, al sostegno psicologico, psicoterapia, interventi psicoeducativi, valutazioni logopediche e neuropsicomotorie. Fondamentale è l’approccio integrato, che include incontri con la scuola e la famiglia e una stretta collaborazione con i Comuni, il Tribunale ordinario e il Tribunale dei Minorenni di Roma.

Per le sfide psicopatologiche in età adolescenziale, è stata attivata una sinergica collaborazione con la psichiatria del CSM di Aprilia per la gestione e il monitoraggio delle terapie farmacologiche, accompagnata da un prezioso supporto psicologico individuale e di gruppo offerto dagli specialisti della struttura.

Con oltre 400 pazienti in carico, il servizio garantisce oggi interventi tempestivi, integrati e personalizzati, ponendo al centro il benessere globale della persona, il contesto familiare e scolastico, e promuovendo una visione di cura orientata allo sviluppo e all’inclusione. La Direzione Generale conferma la propria visione strategica e l’impegno a garantire continuità, qualità e accessibilità, convinta che investire nella salute mentale in età evolutiva significhi plasmare positivamente il futuro dell’intera comunità di Aprilia.